Patologie del piede: tra i disturbi più diffusi

Un po’ per via della particolare struttura anatomica, un po’ a causa del carico eccessivo riposto sull’articolazione, certo è che questo genere di patologie sono davvero tante.

Ecco perchè in questo articolo vogliamo aiutarti a fare un po’ di chiarezza su quelle che si presentano più di frequente, offrendoti anche qualche consiglio per curarle in modo efficace, fin dalla prima comparsa.

Principali patologie del piede

La struttura del piede è molto complessa e per semplicità possiamo riassumerla così: caviglia, tallone, metatarso e le cinque dita. Il piede riceve i comandi tramite i muscoli e interagisce con il resto del corpo inviando informazioni costanti che provengono da recettori cutanei presenti sulla pianta.

Per comprendere meglio la complessità della sua architettura è sufficiente pensare che la struttura è composta da ben 28 ossa! Ogni articolazione è sostenuta da sistemi legamentosi complessi, che permettono al piede di sostenere e dare stabilità al corpo.

Quali sono le principali patologie del piede?

  1. Alluce valgo: a carico dell’avampiede, la sua presenza comporta al paziente numerosi problemi di postura e deambulazione;
  2. Metatarsalgia: che interessa la parte anteriore della pianta del piede, accompagnata da una forte sensazione di dolore;
  3. Dito a martello: caratterizzata da una deformazione a carico dell’articolazione interfalangea prossimale;
  4. Dita in griffe: definito anche dito ad artiglio, si presenta a livello del metatarso-falange e consiste della flessione dell’articolazione interfalangea prossimale e distale;
  5. Fascite plantare: a carico dell’arco plantare, è caratterizzata da un forte dolore e una difficoltà nella deambulazione;
  6. Morbo di Haglund: un’infiammazione che si manifesta sulla fascia posteriore esterna del calcagno, accompagnata spesso da una sensazione dolorosa.

Ogni patologia ha cause e sintomi ben precisi. In linea generale i pazienti più soggetti a manifestare una patologia del piede sono quelli che svolgono attività sportive, chi conduce uno stile di vita inadeguato, come nel caso dei sedentari, e pazienti che presentano patologie a carico delle ossa, ad esempio l’osteoporosi e l’artrite.

Come curare le patologie del piede

Anche se le patologie del piede sono molto diverse tra loro, è possibile avere dei piccoli accorgimenti che permettono di limitare i danni fino all’intervento del medico specialista.

Per prima cosa ti suggeriamo di prevenire le patologie, utilizzando calzature adeguate, che non costringono il piede a posture scorrette per lunghi periodi di tempo.

Inoltre, per ridurre i traumi e le sollecitazioni al piede ti consigliamo l’utilizzo di plantari e solette, ideali per combattere talloniti, metatarsalgie, plantalgia del piede piatto, algie plantari meccaniche e fasciti plantari. Come ad esempio la soletta in silicone con scarico calcaneare FGP.

Mezza soletta metaplantare in silicone con scarico calcaneare - FGP
Mezza soletta metaplantare in silicone con scarico calcaneare – FGP

 

E per alleviare l’infiammazione e il dolore provocato dalla patologia del piede ti consigliamo di posizionare la borsa del ghiaccio in corrispondenza della parte dolorante. In questo modo potrai ridurre il gonfiore e ritrovare una sensazione di benessere. Nel nostro shop puoi trovare il gel termico caldo/freddo Gima, ideale quando si desidera proseguire la terapia per molto tempo. In questo modo infatti, la temperatura sarà mantenuta costante per un lungo periodo.

Gel termico caldo/freddo - GIMA
Gel termico caldo/freddo – GIMA

Vuoi trovare una soluzione ideale per garantire il benessere dei tuoi piedi? Allora visita la pagina del nostro shop online dedicata alle ortesi per il piede e trova il dispositivo medico più giusto per le tue necessità!